Canali Minisiti ECM

Lo smog potrebbe favorire gli aborti spontanei precoci

Medicina Interna Redazione DottNet | 15/10/2019 12:16

Alti livelli di inquinamento sono legati a maggior rischio

Alti livelli di inquinamento atmosferico sono legati ad aborto spontaneo precoce, cioè entro le prime 12 settimane. È la conferma di quanto già era stato suggerito da un precedente studio condotto in Usa. Il nuovo lavoro, pubblicato sulla rivista Nature Sustainability, è stato condotto in Cina da Liqiang Zhang dell'Università di Pechino ed ha considerato le cartelle cliniche di 255 mila gestanti in Cina, di cui 17.500 hanno avuto un aborto spontaneo entro le prime 12 settimane, il cosiddetto aborto silente, senza sintomi.

Gli esperti hanno confrontato i livelli di inquinamento atmosferico (dal particolato fine all'ozono, al monossido di carbonio e molti altri agenti inquinanti presenti in atmosfera) nella zona di residenza di ciascuna donna con il rischio di aborto precoce. È emerso che il rischio di perdere il feto prima delle 12 settimane di gestazione sale al crescere dei livelli di inquinamento cui la donna è esposta.  Si tratta di una correlazione che di per sé non dimostra un rapporto di causa ed effetto tra smog e aborti spontanei, però, sostengono gli esperti, è possibile che gli agenti inquinanti penetrino nella placenta e vadano a danneggiare lo sviluppo fetale.  Alla luce di questo lavoro sembra sempre più tangibile la possibilità che l'inquinamento abbia un ruolo diretto nel rischio di aborto spontaneo precoce, concludono.

pubblicità

fonte: Nature Sustainability

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ultime News

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'